Un brigante gentiluomo
La Val d’Orcia è legata a una storia molto affascinante, quella di un brigante gentiluomo che derubava i ricchi per donare ai più poveri, senza colpo ferire.
Si chiamava Ghino di Tacco, signore di Torrita e della Fratta e apparteneva alla stirpe dei Cacciaconti, una famiglia di grandi feudatari senesi.
La leggenda narra che a seguito di una qualche malefatta, la repubblica senese lo aveva privato di tutti i suoi averi, ma lui, riuscito a sottrarre il castello di Radicofani al dominio pontificio, ne aveva fatto la base per le sue scorribande.
Divenuto presto celebre ben oltre i confini della Val d’Orcia, Boccaccio racconta di come un giorno, rapito l’abate di Cluny sulla strada per San Casciano dei Bagni, Ghino fosse riuscito a guarirlo da un forte mal di stomaco.
Fu proprio durante il rapimento che l’abate poté conoscere a fondo Ghino, il quale si rilevò colto e di saldi principi.
Per l’immensa gratitudine, l’abate di Cluny volle intercedere per lui con il papa, Bonifacio VIII, che gli concesse la grazia e il titolo di Cavaliere.

Tag
La Val d’Orcia e il mito di Ciparisso
Il cipresso è senza dubbio uno dei simboli indiscussi di tutta la Toscana e in particolare del paesaggio della Val d’Orcia
- di Redazione
- 27 Marzo 2020
